Tánghuà: lo sweet sugar painting cinese

0 Shares
0
0
0

Hai mai sentito parlare del tánghuà (糖画) la tradizionale pittura di zucchero cinese? 
Se visiti la Cina scoprirai che in molti luoghi, dai templi in occasione delle varie ricorrenze religiose, alle feste agricole di campagna, dai parchi, alle strade turistiche, troverai il Tánghuà: lo sweet sugar painting cinese, le bancarelle di artisti che vendono questi singolari “dipinti” commestibili disegnati al momento con un particolare zucchero di canna liquido e caldo.

Questo tipo di creazioni caratterizzate dalle forme più estrose viene apprezzata sia dagli adulti che dai bambini ed è considerata una vera e propria forma d’arte culinaria.

Il tánghuà ha una storia di oltre 500 anni, ebbe origine in Cina durante la dinastia Ming (1368-1644) ma guadagnò maggiore popolarità durante la dinastia Qing (1616-1912). 

Si dice che questo tipo di artigianato artistico sia nato nella provincia di Sichuan (nel sud-ovest della Cina) e gradualmente, grazie al suo fascino unico, si sia diffuso in tutto il Paese.

Secondo alcuni studi, all’inizio gli antichi cinesi creavano piccoli animali fatti di zucchero in stampi per i loro riti religiosi. Successivamente, l’ulteriore sviluppo di questa arte dello zucchero è stato ottenuto impiegando le tecniche delle ombre cinesi e del taglio della carta cinese. 

L’evoluzione del tánghuà

Col passare del tempo, si è gradualmente evoluto nel tánghuà. contemporaneo che tutti possiamo osservare. I tánghuà si dividono in due categorie principali: quelli a pittura piana e quelli a pittura solida. In generale, è relativamente più facile la prima che la seconda, poiché richiede una grande abilità.

Con semplice zucchero di canna come materia prima, un cucchiaio e una spatola di bronzo come strumenti e una lastra di marmo come “carta”, l’artigiano crea queste deliziose opere d’arte.

Prima di iniziare a dipingere occorre sciogliere lo zucchero solido in un pentolino. Lo zucchero è pronto quando diventa liquido in modo da poter essere utilizzato per produrre sottili fili sul marmo.

L’artista inizia la sua creazione mentre lo zucchero si scioglie su un fuoco dolce. Lo zucchero liquido cade da un cucchiaio inclinato come un filo sottile sulla “carta” . 

Di solito l’artigiano dipinge senza seguire una traccia. Ogni creazione nasce dalla fantasia e il lavoro deve essere portato a termine molto velocemente poiché lo zucchero caldo e liquido diventerà solido se si raffredda.

Mentre i sottili fili di zucchero liquido gocciolano sul marmo, un’immagine classica come quella di un drago o di una fenice, un segno zodiacale, un’iscrizione o una forma contemporanea prenderà forma entro pochi minuti.

La creazione dei tánghuà è uno spettacolo tutto da vedere. Quando il dipinto è finito, l’artista separa facilmente la creazione dal marmo con la spatola, attacca un bastoncino di legno con cui tenerla e la porge al cliente.

Ora che si avvicina il Capodanno Cinese che ci introdurrà nell’anno del Coniglio, gli sugar artist cinesi sono già pronti a cimentasi con le loro forme di sugar rabbit augurale!

0 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like