Festival del Cibo di Strada

Inaugurato nell’anno 2000 il Festival Internazionale del Cibo di Strada di Cesena organizzato da Confesercenti Cesenate è stato il primo grande evento in Italia (e probabilmente in Europa) dedicato a questa importante forma di espressione della cucina popolare.
Il suo ideatore, Gianpiero Giordani, fiduciario della Condotta Slow Food di Forlì-Cesena, ebbe l’intuito di comprendere che l’icona della cucina di strada romagnola, la piadina, avrebbe potuto rappresentare il pretesto per far nascere intorno a questo grande orgoglio locale un’attenzione diffusa sullo street food, del quale all’epoca in Italia quasi non si sentiva parlare. Il successo fu immediato fin dalla prima edizione del Festival, che contava una manciata di chioschi di specialità italiane e migliaia di visitatori da tutta la Regione.

Lo sviluppo della sezione internazionale
Con il tempo la manifestazione ha continuato a crescere senza sosta e dall’incontro con il suo ideatore è nata da subito un’intesa che lo convinse all’idea di affiancarlo, in qualità di co-curatore del Festival per la sezione internazionale. Viaggiando nei 5 Continenti, dai Paesi del Mediterraneo al Sud del mondo, avevo avuto modo di scoprire alcune delle più importanti specialità di street food, tradizioni che siamo riusciti a portare a Cesena grazie al mio coinvolgimento di alcuni tra i migliori ristoratori indiani, kurdi, greci, peruviani, messicani, brasiliani, thailandesi, venezuelani provenienti da Torino e diverse altre città italiane.

Le Officine Gastronomiche di Street Food
Il Festival del Cibo di Strada di Cesena ha voluto fare una scelta di qualità fin dal principio, puntando sul coinvolgimento di delegazioni, cuochi e ristoratori in grado di conciliare i grandi numeri con la qualità del cibo e senza rinunciare a momenti d’incontro, presentazioni di libri o mostre fotografiche. L’organizzazione delle Officine Gastronomiche di street food che coordino per il Festival ha permesso di scoprire nelle varie edizioni le specialità più interessanti, presentate dalle diverse delegazioni presenti alla kermesse.

Il Premio “Gianpiero Giordani Street Food Award”
La scomparsa di Gianpiero Giordani nel 2019 ha segnato un momento di grande dolore e smarrimento per il Festival, ma la volontà è stata quella di proseguire, per dare sempre più lustro all’evento al quale Gianpiero aveva dedicato così tante energie. Nasce così l’idea di intitolargli un Premio, uno stimolo per tutti i partecipanti a tenere alta la qualità della loro presenza. Vincitori della prima edizione sono stati la focaccia di Recco col fomaggio proposta dal Consorzio della Focaccia DI Recco. Per la sezione internazionale ha vinto la Cina con i ravioli shuijiao 谁叫 della regione di Dongbei, proposti da La Ravioleria Sarpi in rappresentanza della Chinatown di Milano.

DOVE a Cesena
INGRESSO libero
QUANDO il primo week end di ottobre di ogni anno
QUANTI cibi di strada oltre 100
QUANTI espositori ca 25
QUANTI visitatori ca 80.000

INFORMAZIONI & CONTATTI
Vittorio Castellani
Mobile 335 6647579
Email chef@kumale.net
Web www.cibodistrada.com
Facebook @festivalcibodistrada
Instagram @festivalcibodistrada