La serie di video reportages che ho curato come autore per Lavazza nell’ambito del progetto Coffee Roots: viaggio alle radici del caffé, in collaborazione con l’Agenzia di produzione video Setteventi e National Geographic rappresenta un inedito viaggio alle radici della cultura del caffè, un percorso a ritroso nello spazio e nel tempo, ma assolutamente attuale, per ripercorrere le origini e la prima diffusione verso Occidente del magico chicco.
I reportages video sono frutto di uno studio preliminare sugli usi, costumi e tradizioni legati alle culture materiali dei paesi che abbiamo attraversato in questa ricerca e di altrettanti reportages realizzati appositamente sul campo per documentare dal punto di vista giornalistico e video-fotografico la ricchezza e la varietà con le quali i diversi popoli che hanno adottato il caffè hanno saputo adattarlo ai propri gusti, legandosi profondamente a lui.
- Etiopia | Kaffa: le radici del caffé, la leggenda del pastorello Kaldi, il caffé in Etiopia: un affare di donne
- Etiopia | Il caffé nelle tribù Oromo,Harar la città sacra del caffé, Buna: la cerimonia del caffé
- Yemen | Qishr: il caffé delle bucce, il caffé ovvero l’oro nero del Profeta
- Yemen | Manàzir al-qahwa: i paesaggi del caffé, Samsarat: il caravanserraglio del caffé
- Yemen | Al-Mukha: il primo porto del caffé, Sanaa ed il rito della masticazione dal Qat
- Yemen | Il caffé yemenita alle spezie
- Egitto | Buyùt al-qahwa: le case del caffé, i caffé di Alessandria d’Egitto
- Egitto | I caffé storici del Cairo, Om Kalthoum ed i café chantant, El-Fishawi ed i caffé letterari
- Egitto | Il caffé egiziano alle spezie, Café Riche café politique, la lettura dei fondi del caffé
- Egitto | Il caffé mistico dei Dervishi Sùfi, un caffé al mercato dei cammelli di Birqash
- Siria | Siweqa street: la via degli artigiani delle caffettiere arabe
- Siria | Al-Nawfara: il caffé del cantastorie, Suq al-Bahramiyyeh: il mercato di Aleppo, Yalbougha al-Nasri: un caffé nell’hammam
- Siria | Fash al-Arus: l’esame del caffé della sposa, Daimé: un caffé per sempre, Sada: la cerimonia funebre del caffé, Qirà’at al-finjàn: la lettura dei fondi di caffé
- Libano | Beirut: la Parigi d’Oriente, white coffee: il “caffé” all’acqua di fiori d’arancio, Atmosfere retrò al Gemmayzen café
- Libano | Lo street coffee di Beirut e Tripoli, il caffé delle Finestre di Tripoli, Mezzé: il banchetto libanese, La pasticceria libanese
- Giordania | La Desert highway, punto di snodo dei commerci di caffé
- Giordania | La cultura beduina del caffé, Jaha: la cerimonia beduina del caffé
- Giordania | Coffee Boy: il sommelier di caffé in azienda
- Turchia | L’apporto dei turchi alla coffee culture, l’invenzione del macinino, Cezve: la caffettiera turca, Mevlevihane: i caffé dei dervisci rotanti
- Turchia| Saray coffee: il caffé alla corte dei sultani, Khavehane: i caffé turchi
- Turchia | Khave: il latte dei giocatori di scacchi e dei pensatori, il caffé Pierre Lotì
- Turchia | Il Mercato egiziano delle spezie e del caffé | Turkish delights | Le ricette afrodisiache dell’epoca dei sultani
- Tunisia | Caffé ottomani e in stile francese
- Tunisia | Un caffé arabo-andaluso a Sidi Bou Said, un caffé al gelsomino
- Tunisia | Un caffé all’acqua di fiori d’arancio, La zézoua, il bricco tunisino del caffé
- Senegal | Café Touba:una ricetta di Cheik Amadou Bamba, Un caffé dal Baay Faal
- Senegal | Tanganà: street food café
- Indonesia | Panem kopi: la stagione del raccolto, Un caffé e una sigaretta di kretek, Gamelang: la festa di ringraziamento di fine raccolto
- Indonesia | Kopi warung: lo street coffee indonesiano, Kopi luwak: il caffé della donnola
- Indonesia | Ngrim leluhur: la cerimonia funebre del caffé, Kopi jahe: un caffé allo zenzero, I trattamenti al caffé nelle Spa
Una incredibile spedizione alla scoperta delle migliori aree di produzione cafetera della Colombia, un’avventura che è stata possibile grazie al programma Colombia Sabe de Café, promotore e sponsor del Progetto. Questo reportage ha aggiunto un tassello importante nel complesso mosaico della Coffee Culture, poiché la Colombia vanta con le sue varietà di Supremo ed Excelso le migliori qualità di caffè dell’America latina. Questo reportage, ha portato alla luce i luoghi più significativi della Colombia per la produzione ed il consumo di caffè.
Il caffè giunse per la prima volta in Colombia nel 1808, sono passati quindi oltre duecento anni dalla sua introduzione in questo meraviglioso Paese e con questa spedizione-reportage ho raccontato come questa bevanda sia entrata nella vita e nella cultura dei colombiani, originando riti, abitudini, proverbi, credenze, modi e ricette diverse per prepararlo e consumarlo, con tecniche ed ingredienti vari o abbinato ai piatti della vostra tradizione.
Ogni tappa della spedizione, da Bogotà a Cartagena, passando per Chinchinà e Barranquilla e molti altri luoghi ancora, è stata per me l’occasione per raccontarvi la mia visione della Colombia que Toma el Café, quella vista da un Gastronomade che non conosce frontiere. Il viaggio inizia ora!
- Bienvenido a Colombia Chef Kumalé
- Aromas de café | Bogotà
- El ritual del café … a cada uno el suyo
- San Alberto, un café di-vino
- Colegio Chinchiná
- Café Aguila Roja | Cali
- En Casa Luker | Palestina
- La capital cafetera de Colombia | Sevilla Valle
- Centro de investigaciones Cenicafé | Manizales (Caldas)
- Visitando Café Quindío | Armenia y Quindío