Nati per Soffriggere

Happyness ha 21 anni e arriva dalla Nigeria, Zahara ne ha molti di più ed è fuggita insieme al figlio dall’Afghanistan, Navyot invece ne ha quasi 30 ed è di originaria del Punjab, in India. Tre storie diverse, una sola condizione, quello di rifugiati, per tutte un’unica passione, quella per la cucina.
Le ho incontrate nell’ambito delle attività e degli eventi che ho curato per #NatiPerSoffriggere un Progetto sperimentale che ho creato per alcune Coperative Sociali di Genova e Torino di LegaCoop Sociali, il mio impegno per dare un piccolo contributo all’accoglienza di rifugiati e richiedenti asilo.

Iniziato nel 2015 con un’esperienza realizzata in collaborazione con alcune cooperative sociali di Genova, impegnate nella gestione di progetti di accoglienza per rifugiati e richiedenti asilo a distanza di tre anni il progetto #NatiPerSoffriggere si articola oggi in diverse attività, organizzate a Torino e in Piemonte in collaborazione con il Consorzio La Valdocco.

Diversi ospiti dei centri di accoglienza per rifugiati e richiedenti asilo coinvolti nel progetto Nati per Soffriggere hanno partecipato con i loro showcooking a importanti manifestazioni interculturali e enogastronomiche, dal Festival Suq nel Porto Antico di Genova a The Vegetarian Chance di Milano, dal Gusto del Natale al Borgo medievale di Torino al Festival Internazionale del Cibo di Strada di Cesena.

#NatiPerSoffriggere persegue finalità diverse, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita degli ospiti dei centri di accoglienza, attraverso:

INFO & CONTATTI 
Vittorio Castellani
Mobile 335 6647579
Email chef@kumale. net

Il logo di #NatiPerSoffriggere è stato realizzato dalla food designer Barbora Stradova, nell’ambito di un internship con la Scuola Politecnica di Design di Milano – Master in Food Design & Innovation.