Viaggio alle radici della cucina italiana: una masterclass tra storia, sapori e contaminazioni
Cosa rende davvero unica la cucina italiana? La risposta non è solo nei nostri ingredienti o nelle ricette tramandate di generazione in generazione, ma in un mosaico di influenze che attraversa millenni di storia, incontri, scambi e contaminazioni culturali.
La nuova masterclass di ilGastromade, “Viaggio alle radici della cucina italiana”, è un’esperienza immersiva di circa 2 ore e 30 minuti, pensata per chi vuole andare oltre la superficie e scoprire come le civiltà del mondo abbiano lasciato il loro segno nei nostri piatti.
🍷 In dieci tappe, abbiamo esplorato il passato per capire il presente:
- Archeosapori: Dall’Antico Egitto alla civiltà Etrusca, dove il pane, il vino e l’olio cominciavano a raccontare storie.
- De Re Coquinaria: L’Impero Romano e la sua cucina sontuosa, tra spezie esotiche e banchetti memorabili.
- A Tavola con Gengis Khan: L’eredità mongola i cibi e le tecniche di cottura
- Marsa Allah: L’eredità araba, frutti, verdure, dolci e spezie che hanno rivoluzionato la cucina siciliana… e non solo
- Nordiske: I Normanni eredi dei Vikinghi e il loro incredibile apporto alla cucina italiana
- A Tavola con Solimano il Magnifico: L’eredità ottomana: il banchetto dei sultani e l’arte del ricevere.
- Il “Nuevo Mundo”: La scoperta dell’America e l’arrivo di pomodori, patate, cacao e mais.. ma non solo
- L’Epoca Coloniale: Esplorazioni, conquiste e nuovi cibi che hanno arricchito le nostre tavole.
- L’Unità d’Italia: Pellegrino Artusi e il sogno di una cucina nazionale.
- La Globalizzazione: Il futuro è glocal, dove il locale incontra il globale in un abbraccio creativo.
Questa masterclass è molto più di una lezione: è un racconto appassionato, un viaggio multisensoriale, un’occasione per riflettere su come il cibo sia sempre stato ponte tra culture.
👉 Se vuoi organizzare anche tu un incontro entusiasmante come questo nella tua città o realtà… contattami!