Pasta cu’ l’agghia ovvero il Pesto Trapanese in un libro

0 Shares
0
0
0

Conosco e stimo Paolo Salerno, l’autore di questo bel volumetto, con il quale ho collaborato svariate volte in occasione dei suoi eventi organizzati in Sicilia. Paolo è una persona colta, aperta e curiosa che ama approfondire i temi della gastronomia e del turismo, dei quali si occupa da ben 40 anni.

Quando non è impegnato nell’organizzazione di qualche manifestazione scrive e lo fa con grande passione. Forse avrete avuto modo di sfogliare il suo libro sul cuscusu, ovvero il coscous alla trapanese, ma qui vi voglio parlare della sua ultima ricerca dedicata al pesto alla trapanese.

Edito dalla sua casa editrice, le Edizioni Trapani Welcome, questo libercolo di una settantina di pagine ci parla a 360 gradi di questo piatto, ancora in buona parte da scoprire, del quale mi sono innamorato negli anni in cui ho lavorato in Sicilia, tra San Vito lo Capo e Bonagia, in provincia di Trapani, appunto.

Scritto in italiano e in inglese il volume cerca di collocare nello spazio e nel tempo le origini di questa specialità, ne illustra gli ingredienti, gli strumenti necessari alla sua preparazione, oltre alla tecnica che le massaie trapanesi ci hanno tramandato e delle quali oggi fanno scuola gli chef.

La pasta cu l’agghia, per dirla in dialetto, accompagna i “fusilli” extra long o busiate, che se non sapete fare, potrete imparare nella scuola di cucina siciliana Nuara, che Paolo gestisce a Trapani. In alternativa potrete trovare quelli essiccati. Ma sarebbe limitatante pensare al pesto trapanese come unico utilizzo sulla pasta e quindi troviamo diverse altre suggestioni nel libro.

Facendo tesoro delle più moderne tecnologie, se non potrete frequentare i corsi di Nuara, rimediate inquadrando il QR Code presente all’interno del volume. Vi collegherete alla pagine della videoricetta che vi guiderà passo dopo passo nella preparazione del pesto trapanese, una squisitezza che potrete abbinare ai vini del suo territorio.

Paolo Salerno
Il Pesto Trapanese
Pasta cu l’agghia, il territorio in una ricetta

Marzo 2022, Edizioni Trapani Welcome
Pag. 74, Costo 12,35€



0 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like