STORIA E CIVILTA’ PANE
STORIA E CIVILTA’ PANE

Storia e Civiltà del Pane, il libro che mancava

4 Shares
4
0
0

Il pane è sempre stato uno degli alimenti che ho cercato di conoscere in ogni mio viaggio. Dall’India al nord della Cina, dal sud America, al Corno d’Africa ne ho assaggiati decine, forse centinaia, a base di grano, orzo, mais, teff, alcuni decisamente curiosi come quelli galiziani di farina di castagne o impastati con il sangue di renna, se penso a quelli dei Lapponi finlandesi.

Corpo di Cristo nella religione cristiana, pane rituale dello shabbat ebraico, il pane rappresentava un alimento sacro già tra gli Antichi Egizi, dove ancora oggi viene chiamato Aish ovvero vita, come ho avuto modo di scrivere in un opuscolo per il Museo Egizio di Torino, dove sono conservati alcuni degli esemplari più antichi. Al pane ho dedicato uno dei miei primi eventi: Pani Randagi, che organizzai in occasione della Biennale Internazionale d’Arte Giovane in collaborazione con l’artista Michelangelo Pistoletto.

E’ dunque con grande entusiasmo e curiosità che infilo in valigia per le prossime vacanze questo libro dell’antropologa dell’alimentazione Lucia Galasso, che ringrazio per avermelo omaggiato. Scorrere l’indice del volume è come fare un viaggio nello spazio e nel tempo, poiché l’autrice ha voluto indagare le origini del pane a partire dalla Preistoria e che incredibilmente ci porta alla Toscana di 30.000 anni fa.

Il suo excursus attraversa le grandi civiltà, dalla Mesopotamia all’Egitto, per arrivare alla Grecia e all’Antica Roma ed è ricco di riferimenti antropologici e archeologici, quindi ha un valore al tempo stesso scientifico e divulgativo. E’ un libro indispensabile per chi ama il pane e la storia dell’alimentazione umana, che raccomando con 5 stelle.

Scheda dell’editore
Il pane è una presenza costante nella storia dell’essere umano. Si tratta di un alimento che ha il pregio di essere al tempo stesso cibo e simbolo, è uno dei cibi più ricchi di significati, di funzioni e di valenze culturali, porta con sé memorie, valori simbolici e tradizioni che vanno oltre al semplice sfamare il corpo: il pane nutre anche lo spirito. Non a caso, in piena pandemia da Covid-19, la panificazione è tornata prepotentemente all’interno delle case degli italiani, il consumo di lievito madre ha toccato vette inusuali e si è rivelata una nuova caratteristica di questo alimento: gli effetti confortanti.
Presente nella mitologia egizia come in quella greco-romana, nella Bibbia come nei Vangeli, il pane è l’alimento che accompagna la storia dell’uomo fin dalle origini, e non sembra destinato a separarsene mai. Questo libro vi racconterà storie e segreti, simbologie e ritualità del cibo che ha nutrito le civiltà umane. Prefazione di Claudio Ferlan.

Lucia Galasso
STORIA E CIVILTA’ PANE
Un viaggio tra archeologia e antropologia

Espress Edizioni, 2022
262 pagine
ISBN: 979-12-80134-22-6
Prezzo di copertina, 16 €

4 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *