TV & Radio

Chi l’avrebbe mai detto che dopo aver condotto quasi per gioco una trasmissione radiofonica su un’emittente locale sarei finito un giorno a scrivere articoli e libri, per sperimentarmi nel reportage e finire in televisione, tra le braccia di Mamma Rai? Eppure è andata così…

Tutto ha avuto origine con The Cous Cous Clan, la pillola radiofonica che dispensavo quotidianamente, per tre volte al giorno: mattino, pomeriggio e sera, dalle frequenze di Radio Flash a Torino, quando dietro lo pseudonimo di Chef Kumalé mixavo alla consolle suoni e sapori dal mondo, spesso con ospiti in studio di diverse nazionalità. La Radio è stata per me una grande scuola, mi ha insegnato a intrattenere gli ascoltatori miscelando cultura, ironia e contenuti.

Poi è arrivata la televisione grazie all’autore Rai Carlo Raspollini, che mi affidò una rubrica insieme a Antonella Clerici dedicata alle cucine del mondo, negli anni d’oro de La Prova del Cuoco. Da un certo momento in poi il vento è cambiato e ai vari format televisivi che prendevavo sempre più piede, ho preferito di gran lunga il video reportage..

Quando mi invitano partecipo sempre volentieri alle trasmissioni radiofoniche o televisive, ma solo a quelle dove posso portare dei contenuti e non limitarmi a fare del banale intrattenimento-spettacolo, come purtroppo sempre più spesso si vede nei canali TV.

RAI 1: La Prova del Cuoco 
Stagione 2004-2006 con Antonella Clerici
Stagione 2018-2019 con Elisa Isoardi

Vittorio Castellani, chef Kumalé lo portai io alla Prova del Cuoco agli inizi del programma. Credo che avessimo già fatto degli spazi dentro Unomattina e quasi sicuramente in Linea Verde. La sua conoscenza delle culture gastronomiche è portentosa e gli Italiani, che non sono tutti dei retrogradi paesani, amano molto sperimentare, apprendere, confrontare le nostre e le altrui cucine, in Italia e nei viaggi all’estero. Nei suoi spazi apprendemmo moltissimo e riuscimmo a creare spettacolo e curiosità. Del resto la cucina italiana vive di pomodori, fagioli e patate (dalle Americhe), di pasta (dalla Cina), di vino (dal Caucaso), di agrodolce e cous cous (dai Paesi Arabi). Esporta molto Made in Italy e importa molto da tutto il mondo (vini, carni, grani, frutta). Ormai la nostra cultura è multietnica, piaccia o non piaccia agli autarchici dell’ultima ora, e noi stessi abbiamo negozi e ristoranti etnici in cui ci piace andare, specialmente dopo le 21. Non condivido la decisione degli autori della Prova del Cuoco, che sarà sicuramente dovuta a una piaggeria di qualcuno “più realista del Re”. Non credo che la decisione venga dalla Isoardi, né da nessun altro fuori della Rai. Non sono affatto così fessi.

Carlo Raspollini
Autore RAI


RAI 3: Trebisonda
Conduzione rubrica Le cucine del Mondo per i ragazzi
Con Emanuele Bigi
Stagione 2008-2009

La Tavola Italiana in TV’
Talent show dedicato ai produttori ed alle eccellenze italiane
Anni 2016-2017

RadioFlash Fm 97.6
Conduzione della trasmissione giornaliera 
The Cous Cous Clan: suoni e sapori del mondo
dal 1991 al 1995