ASIAN GREENS Conoscere e cucinare i vegetali asiatici

Il primo libro in italia su ortaggi, verdure e vegetali asiatici firmato Chef Kumalé
1 Shares
0
0
1

C’è voluto quasi un anno per riuscire a partorirlo ma alla fine il primo volume della neo nata attività di self-publishing La#Bookeria ha visto la luce. Ringrazio di cuore tutti gli amici che con la loro adesione al crowdfunding l’hanno resa possibile.
Sfoglialo ora e acquistalo ora su ISSUU.COM al costo di 10 €
Edizione limitata, disponibile solo fino al 30 marzo 2022

Intanto te lo presento…

Cavolo pechinese, bok choy, crisantemo ghirlanda, fagiolo alato… sono solo alcune delle venti specie vegetali che ho scelto per introdurre cuochi sperimentatori, gourmet viaggiatori e lettori curiosi, al mondo dei vegetali asiatici oggi reperibili in Italia. Diciassette di loro vengono già coltivate con successo dalla Pianura Padana alle isole mediterranee, alcune le troviamo addirittura sui banchi della grande distribuzione, altre, solo negli asian markets che spuntano sempre più numerosi nelle nostre città, frequentati dalle comunità di cinesi, indo-pakistani, filippini e orientali, ma spesso anche dai nostri connazionali.

Di primo acchito potrebbe sembrare strano, ma pensandoci bene, da che mondo è mondo, gli uomini si sono sempre interessati a nuovi ingredienti. Basterà pensare ai pomodori, alle patate, al peperoncino o al mais, che dalla scoperta del “Nuevo Mundo” sono entrati progressivamente nelle nostre case, alcuni, come la patata quarantina o il pomodoro di Pachino, per affermarsi come DOP o IGP. In questo volumetto, credo il primo di questo genere ad oggi mai pubblicato in Italia, ho voluto raccontare per ogni “nuovo ingrediente” le diverse denominazioni in alcuni dei Paesi d’origine, oltre al nome scientifico, corredandole di informazioni su origine e diffusione, aspetto, usi in cucina, tecniche di cottura, sapore, caratteristiche, proprietà e curiosità.

Completano la pubblicazione una selezione di quaranta ricette selezionate tra le più rappresentative degli otto Paesi di origine e diffusione di questi vegetali: Cina, Giappone, Corea, Thailandia, Vietnam, Indonesia, India, Filippine. Alcune potranno sembrare molto distanti dalla nostra tradizione, altre meno, ma ritengo fondamentale quando ci troviamo di fronte a ingredienti di altri Paesi e culture, conoscere come i diversi popoli che li usano da millenni, li hanno saputi interpretare. Troppo spesso infatti ci lanciamo in sperimentazioni e creazioni, a volte con risultati discutibili, ignorando deliberatamente come questi vengono proposti da secoli nelle diverse culture. Oggi cucinare esotico con prodotti asiatici a km 0 poi, oltre a contribuire a ridurre le emissioni inquinanti per poterle importare da altri continenti e a offrire al mondo della cucina sempre nuovi spunti, può rappresentare un nuovo interessante fronte d’investimento per colture meglio remunerate in ambito agricolo.

Ecco di seguito l’elenco delle 20 specie vegetali delle quali parlo nel volumetto

  1. Cavolo pechinese* Brassica rapa pekinensis
  2. Bok choy* Brassica rapa var. chinensis
  3. Choy sum* Brassica rapa var. parachinensis
  4. Gai lan* Brassica oleracea var. alboglabra
  5. Kai choi* Brassica juncea
  6. Tatsoi* Brassica rapa var. rosularis
  7. Komatsuna* Brassica rapa var. perviridis
  8. Mizuna* Brassica rapa var. nipposinica
  9. Spinacio d’acqua* Ipomoea aquatica
  10. Amaranto* Amaranthus tricolor
  11. Crisantemo ghirlanda* Chrisantemum coronarium
  12. Lattuga cinese* Lactuca sativa var. augustana
  13. Piselli mangiatutto* Pisum sativum var. macrocarpon
  14. Fagiolino chilometrico* Vigna unguiculata subsp. Sesquipedalis
  15. Okra* Abelmoschus esculentus
  16. Soia* Glicine max
  17. Moringa* Moringa oleifera
  18. Leucena Leucaena leucocephala
  19. Fagiolo odoroso Parkia speciosa
  20. Fagiolo alato Psophocarpus tetragonolobus

Queste invece sono le 40 ricette contenute, spiegate step by step

  1. Involtini di cavolo pechinese Cina
  2. Insalata aromatica di cavolo pechinese Vietnam
  3. Kimchi di cavolo pechinese Corea
  4. Bok choy saltato con shiitake Cina
  5. Zuppa di udon e bok choy           Giappone
  6. Banchan di bok choy Corea
  7. Choy sum saltato con manzo Cina
  8. Choy sum saltato con maiale Cina
  9. Choy sum saltato al wok Vietnam
  10. Gai lan saltato con pancetta Thailandia
  11. Insalata gomae di gai lan Giappone
  12. Kai choi saltato con funghi enoki Cina
  13. Tatsoy con germogli di bambù Cina
  14. Tsukemono di komatsuna Giappone
  15. Zuppa di vongole e mizuna Corea
  16. Insalata di mizuna e zenzero Giappone
  17. Pancake di mizuna e verdure Corea
  18. Adobo di spinacio d’acqua Filippine
  19. Spinacio d’acqua saltato al wok Thailandia
  20. Spinacio d’acqua saltato con noodles Indonesia
  21. Amaranto con salsa di ostriche Cina
  22. Amaranto saltato al cocco India
  23. Insalata di crisantemo ghirlanda e tofu Giappone
  24. Insalata di crisantemo ghirlanda, carote e enoki Cina
  25. Lattuga cinese saltata con yuba e funghi Cina
  26. Pisello mangiatutto con gamberi Thailandia
  27. Pisello mangiatutto con verdure e funghi Cina
  28. Fagiolino chilometrico saltato al wok Cina
  29. Involtino di pancetta e fagiolino chilometrico Giappone
  30. Curry di okra e verdure India
  31. Okra con tofu Giappone
  32. Okra con uova strapazzate Cina
  33. Bacelli di soia al miso Giappone
  34. Bacelli di soia alla sichuanese  Cina
  35. Curry di moringa India
  36. Zuppa di moringa India
  37. Curry rosso di moringa e gamberi  Thailandia
  38. Curry giallo di leucena e pollo Thailandia
  39. Fagiolo odoroso stufato Indonesia
  40. Fagiolo alato saltato con picadillo di maiale Filippine
0 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *