Autentica prelibatezza della cucina del Corno d'Africa lo zigni deve il suo colore e sapore vivace alla miscela di spezie di Berberè, volendo potete arricchire la ricetta con uova sode per servirla con il classico psn di spugna di injera o con semplice riso lesso.
L'autunno è tempo di zucca, che abbonda sui nostri mercati, proviamola in questa ricetta filippina che la abbina al latte di cocco, in un contorno accattivante dai sapori esotici. Volendo potrete anche servire la zucca su un letto di riso long grain per un primo appetitoso.
Le popolazioni berbere dell’Alto Atlante vivono in un ambiente povero di materie prime, dove i legumi la fanno da padrone, sia freschi che essiccati. Ecco una ricetta invernale sostanziosa e corroborante che potrete realizzare con pochi semplici ingredienti.
Una pietanza della tradizione contadina libanese della valle della Beeka questa zuppa di barbabietole e lenticchie, che si fa apprezzare per l’agro del limone e le spezie del vicino oriente. Gustatela calda o freddo a vostro piacere.
Autunno, stagione di funghi, che potrete gustare nelle prime giornate fredde e umide anche sotto forma di zuppa. Volendo anche in questa versione finlandese, da accompagnare con fette di pane nero, spalmato di burro.
E’ un grande classico della cucina francese di campagna, un piatto povero, ma che non può mancare in un menù di cucina tradizionale. Questa versione à l’ancienne elimina il roux di burro e farina e arricchisce la zuppa dei sentori di pepe e timo. Servitela bollente!
Bevanda fermentata di riso e non distillato alcolico, il saké sta al Giappone come i vini stanno Italia, Francia o Spagna. Ma il sakè è anche adatto per cucinare e di impreziosire le diverse portate per laraffinatezza del suo sapore. Provatelo in questa zuppa marinara del Sol Levante.