TURISTI PER CASA A PORTA PALAZZO | SPECIALE COMBO

Sarà un’edizione speciale quella di Turisti per Casa a Porta Palazzo, il food market walk tour guidato da Chef Kumalé, che si terrà sabato 26 ottobre dalle ore 10 alle 13....
Sarà un’edizione speciale quella di Turisti per Casa a Porta Palazzo, il food market walk tour guidato da Chef Kumalé, che si terrà sabato 26 ottobre dalle ore 10 alle 13....
Le cucine del mondo di Chef Kumalé incontrano le birre d’autore del Birrificio Italiano...
In questa prima serie di cooking class imparerete a cucinare un intero menù, composto da 5 grandi classici di alcune tra le più importanti cucine del vicino ed estremo Oriente: la thai, la libanese, l’indiana. Scoprirete alcuni tra i più importanti ingredienti di queste tradizioni: dove acquistarli, come conservarli, come utilizzarli, conoscerete le loto proprietà, tra curiosità e tanti aneddoti, tratti dai miei viaggi in questi Paesi affascinanti. Insieme agli ingredienti scopriremo gli utensili indispensabili e alcune tecniche di base legate alle diverse tradizioni.
Numerosi saranno quest’anno gli appuntamenti per incontrarci a TTG Experience a Rimini, e non solo per la premiazione dei vincitori del GIST Travel Food Award 2019. Vi aspetto per due foodtravel talkshow e per un incontro dedicato alla Polonia. Leggi il programma >
Torna in Piazza del Popolo a Cesena da venerdì 4 ottobre a domenica 6 ottobre il Festival Internazionale del Cibo di Strada, la kermesse gastronomica “cult” che attira ogni anno in città circa 100.000 visitatori. Diverse saranno le novità di questa 12° edizione del Festival, che si svolgerà come sempre nel cuore del centro storico, dalle ore 12 fino a tarda notte.
L’Aia Folk Festival è un appuntamento annuale del Comune di Novi di Modena, il paese che ospita il Coro Mondine e che valorizza, attraverso la musica e un cartellone di appuntamenti, il paesaggio, i luoghi, gli spazi e l’uomo che li ha abitati e vissuti in passato e che li vive oggi, con tutti i cambiamenti antropologici e sociali che ha subito.
Anche quest’anno vi aspetto al Festival SUQ di Genova, ci rivediamo per proseguire il nostro viaggio intorno al mondo, lo faremo in compagnia di amici e degli ospiti del Progetto #NatiPerSoffreggere #foodrefugee. Tanti racconti e assaggi in cucina
Ogni Paese vanta un repertorio di piatti, tecniche, ingredienti, usi e costumi della tavola che lo rende unico e diverso da ogni altro. A giugno vado a scoprire quelli della Moldavia
La stagione dei reportages prosegue nella prima settimana di giugno, con un viaggio stampa a Marsiglia e in Provenza, in occasione de L’Année del la Gastronomie en Provence.
Ancora praticamente sconosciuta in Italia la salsa XO (X-O 酱 Jiàng in cinese) rappresenta uno degli ingredienti più esclusivi della cucina di Hong Kong dove viene usata nei migliori ristoranti per marinare, cucinare, condire e nappare carni, pesci e verdure... ma anche il tofu
Il couscous è il piatto più conosciuto in Italia della cucina maghrebina, mentre i nostri vicini di casa francesi, secondo la rivista Gault Millau, lo inseriscono al terzo posto dei loro piatti nazionali preferiti, come una specialità della cuisine francaise d’outre-mer. E’ opinione diffusa che si tratti di un piatto di origine araba, ma le cose non stanno così...
Sarà una bella serata quella di giovedì 14 febbraio, festa di S. Valentino, a partire dalle ore 18h30 al Museo delle Culture di Milano MUDEC. Un evento all’insegna dell’amore per il buon cibo e del buon cibo che ci fa innamorare, con i riflettori puntati sul Perù, sui suoi peperoncini nativi (ajies) peruviani e sul cacao, due ingredienti icona della cultura gastronomica peruviana.